Il pane buono racconta la fatica, la terra e la pazienza

Nel cuore del laboratorio di Montorso Vicentino, Giovanni impasta ogni giorno con la stessa dedizione di sempre.
Per lui il pane è un gesto quotidiano, ma mai banale: farina, acqua, lievito madre e passione, quella vera.

 

La nostra pagnotta al lievito madre è il simbolo di questa semplicità che sa emozionare. È priva di zuccheri aggiunti: durante la lunga lievitazione, è la pasta madre stessa a nutrirsi degli zuccheri naturalmente presenti nella farina.
Il risultato? Un pane più digeribile, senza zuccheri residui, che si conserva anche per una settimana se ben avvolto in un sacchetto di stoffa o carta.

Cos'è il lievito madre?

Acqua e farina lasciati a macerare: così nasce una flora batterica naturale, fatta di lieviti e fermenti simili a quelli presenti nel nostro organismo. È questa ricchezza microbica a rendere il pane vivo, profumato, digeribile, capace di durare nel tempo senza perdere fragranza. Un pane che racconta lentezza, territorio, memoria.

Le nostre farine

Usiamo solo farine integrali macinate a pietra da un mulino veneto che lavora grani coltivati nella zona. Ogni giorno impastiamo con una miscela diversa, per offrire varietà e stagionalità anche nel pane:

Non solo pane, nel nostro laboratorio troverai anche

Spianata croccante con fiocchi di sale – perfetta da sola o per panini gourmet

Focacce e pizze in vari formati

Croissant salati, tramezzini e piadine – per una pausa veloce ma di qualità

Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.